La festa del pesce a Positano

Spesso la costiera amalfitana può stupire il turista per alcune curiose manifestazioni popolari, non tanto insolite per l’iniziativa in sé, quanto belle per la loro genuinità e capacità di coinvolgere le masse, muovendole con l’ingrediente fondamentale, l’ossigeno di queste zone tra cielo e mare, la componente che non si vede, ma si percepisce a contatto con la gente del luogo, dopo poche battute di banale conversazione: la semplicità.

Si va spesso alla ricerca del particolare, della suggestione che lasci a bocca aperta, dello stupore improvviso e poi ci si imbatte nelle feste locali, a base di musica, buon cibo e sana allegria e ci si accorge finalmente che ci sono cose che non tramonteranno mai, resteranno sempre intatte al trascorrere del tempo, nella loro bellezza e spontaneità. Read more »

Autunno in Costiera , , , ,

Passeggiate d’autunno: il Sentiero degli Dei

Il calendario segna la fine della bella stagione: arrivederci profumo d’estate, è tempo di nuovi colori.

Come gli appassionati sapranno, la Costiera Amalfitana si riveste di fascino particolare in ogni stagione dell’anno.

Temperatura mite, ideale per lunghe passeggiate all’aperto, paesaggi ancora più splendidi, grazie alla tranquillità regalata dalla bassa stagione, maggiore serenità nell’affrontare un viaggetto mordi e fuggi, senza il terrore di rimanere imbottigliati nel traffico rovente d’agosto: sono queste alcune caratteristiche del mite e romantico autunno in Costiera.
Se siete tra coloro che associano la bellezza di questi posti ad una bella nuotata nel mare d’agosto e ad una rilassante lettura estiva distesi su una comoda sdraio, leggete attentamente, perchè questa deliziosa località di mare potrebbe stupirvi proprio in questa stagione. Read more »
Autunno in Costiera , , , ,

I prossimi appuntamenti del Ravello Festival dieci/12

Anche se il tempo continua a regalarci giornate splendide e i colori dell’autunno si fanno attendere ancora un po’, il calendario non si sbaglia: la dolcezza dell’estate ci ha lentamente salutati, mentre eravamo ancora intenti a catturare sulla pelle gli ultimi raggi di sole.

Si è sopraffatti da quella leggera e sottile malinconia che sempre ci accompagna in questo periodo di passaggio: l’abbronzatura inizia a sbiadirsi, le ore di luce si riducono lentamente, le borse del mare aspettano il cambio di stagione per essere riposte in fondo all’armadio.

Si riducono anche gli eventi mondani, perchè è matematico: più si abbassa la temperatura e si accorciano le giornate, più ci si impigrisce e ci si abbandona ai ritmi della quotidianità, ancora intorpiditi dal relax estivo. Eppure c’è ancora qualche evento interessante da annotare, qualche luce in fondo al pozzo, che terrà lontano, almeno per il momento, il triste proposito di rimanere attaccati alla grigia e monotona routine autunnale.

Parliamo di appuntamenti con la musica, quella vera, colta e raffinata, quella che non delude mai le aspettative, nemmeno quelle dei più esigenti. La location è ricercata e moderna, una città che è diventata, nel corso degli anni, simbolo della musica e scenario incantevole per artisti di fama internazionale e mondiale.

Read more »

eventi culturali , , , , , , , , ,

Amalfi: Opera musicale moderna

Da settembre Amalfi diventa un’opera musicale moderna e popolare, basata sulla storia della famosa Repubblica marinara e su fatti realmente accaduti. 

Amalfi è impregnata di storia, ogni pietra, ogni dettaglio della sua bellezza e del suo fascino senza età, sono intrise di antiche passioni, di emozionanti intrighi d’amore, di passato che quotidianamente incontra il presente sotto gli occhi stupiti dei visitatori di tutto il mondo.

Ad Amalfi basta davvero poco per azionare un fantastico viaggio nel tempo e per ritrovarsi in uno scenario dal fascino indimenticabile: l’Arsenale della Repubblica, l’unico di origine medievale sopravvissuto in tutto il Mezzogiorno, sarà la porta d’ingresso per questo viaggio fantastico ai limiti del tempo. Read more »

eventi culturali , , , ,

Il 9 settembre Allevi al Ravello Festival

Prima di concludere una stagione ricca di musica e cultura, il Ravello Festival ha in serbo una sorpresa coi fiocchi, un evento fuori programma di notevole importanza: Giovanni Allevi, il musicista-filosofo, l’enfant terrible della musica classica contemporanea, domenica 9 settembre si esibirà sul palco del Belvedere di Villa Rufolo.   Read more »

eventi culturali , , ,

Due serate per Giovan Francesco De Ponte a Maiori

Era il 1600 quando Giovan Francesco De Ponte , giurista di probabile origine maiorese,  oppose orgogliosa  resistenza all’infeudazione del Ducato Amalfitano perché rimanesse nel regio demanio, ossia alle dirette dipendenze del sovrano. Evitò l’agonia  della libertà dei suoi abitanti e si adoperò per  sottrarli alle angherie e soprusi di un prepotente  padrone.  Read more »

eventi culturali , , ,

Gusta Minori 2012: i giorni di Masaniello

Anche quest’anno torna il Gusta Minori, evento gastronomico-culturale che ogni anno chiude in bellezza l’estate minorese.

Dal 31 agosto  al 1 settembre, La città del Gusto riaprirà ai suoi numerosi visitatori le vie dell’arte e del palato e si trasformerà in un palcoscenico all’aperto, dove la cultura incontrerà i sapori più tipici della nostra terra in un appuntamento ormai divenuto simbolo delle nostre preziosissime tradizioni. Read more »

eventi culturali

Atrani: il 29 agosto la Festa del pesce azzurro.

Compie 42 anni la Festa del pesce azzurro, uno degli ingredienti più popolari, ma più versatili e apprezzati della nostra cucina.

Il mare che bagna la nostra costa è ricchissimo di alici, sardine e tonno e per secoli la tradizione gastronomica si è cimentata nella sperimentazione delle numerose ricette che sono giunte fino a noi  e che costituiscono uno degli elementi fondamentali della nostra tradizione gastronomica. Read more »

gastronomia , , ,

Alluvione del 1954 a Minori

I sei video che sono linkati a fine post riguardano la mostra “Minori racconta”  realizzata nel 2004, in occasione del cinquantenario dell’alluvione che il 25 Ottobre del 1954 investì Minori, Maiori, Vietri sul mare e Salerno. Read more »

storia

Notte bianca ad Amalfi

Nella serata del 30 agosto, il centro storico della cittadina, si animerà con visite guidate, musica e negozi aperti fino a tardi. Vi saranno spettacoli vari ed esibizioni, sarà inoltre possibile godere della cucina tipica del posto, andando ad esplorare gli angoli più nascosti di Amalfi.
Dopo lo straordinario successo di pubblico della prima edizione, torna un’occasione unica per poter ammirare il Paese in una veste vivace ed inusuale: il tema di quest’anno è “Sospesi a mezz’aria”.

 

estate , , , ,