Il Limoncello, tra storia e tradizione. Ma quello vero è solo Igp

Alla fine di un pranzo o di una cena, in tutte le trattorie d’Italia, oltre all’amaro e all’ammazzacaffè locale, il digestivo più diffuso è il Limoncello. Tutti si vantano di fare il limoncello più buono, più saporito e più tradizionale, ma per gustare il vero e unico Limoncello, quello originale, bisogna per forza di cose andare in Costiera Amalfitana o nel Sorrentino. Perché il Limoncello a marchio Igp (indicazione geografica protetta), è solo quello prodotto con il limone di Sorrento, il famoso ‘femminello’, o con quello della Costa di Amalfi, lo sfusato amalfitano. Read more »

limone

Amarcord: la danza al Ravello Dieci/12

Amarcord è una parola dal suono familiare.

E’ difficile trovare qualcuno che non conosca, almeno per sentito dire, il famoso film del 1973 diretto da Federico Fellini, considerato uno dei più grandi registi e sceneggiatori di tutta la storia del cinema.

Amarcord deriva dall’espressione in dialetto romagnolo “a m’arcord”, ossia “io mi ricordo” ed è diventato un termine in uso nella lingua italiana, col significato di “rievocazione nostalgica del passato”, con una sfumatura alla malinconia che accompagna il ricordo del “come eravamo”. Read more »

Autunno in Costiera , , , , ,

Una ricettina autunnale: Pasta con zucca e Alici

L’autunno offre ovunque una nuova varietà di verdura e frutta: novembre, infatti, è il mese in cui la natura ci offre i cibi più colorati, gustosi e ricchi di proprietà (per prevenire i malanni di stagione).

Seguendo la stagionalità dei prodotti, si ha la possibilità di fare una spesa più “intelligente”, che miri al risparmio senza influire sulla qualità dei prodotti.

Inoltre, si può fare attenzione alla provenienza di questi ultimi, prediligendo quelli “nostrani” a quelli d’importazione: questo regala al palato sapori più genuini, ha minore impatto sull’ambiente e favorisce le piccole aziende locali. E’ il caso,quindi, di fare un po’ d’attenzione ai prodotti che si portano a casa. Read more »

gastronomia , , ,

Halloween in costiera ed a Salerno

Halloween Party presso “Le Mosaique”.

A dispetto delle lamentele di chi la vede come una ricorrenza lontana dalla nostra cultura, già da qualche anno Halloween si festeggia anche da noi, dando l’occasione a grandi e piccini di trascorrere una serata divertente e giocosa tra zucche decorate e dolcetti.

Negli ultimi anni, la famosa domanda: “Dolcetto o scherzetto?“è diventata piuttosto comune anche da noi, dove i bambini hanno accolto con entusiasmo la possibilità di mascherarsi e andare in giro alla ricerca di dolcetti e caramelle.

Le vetrine già qualche settimana prima si colorano di dolciumi e addobbi “da brivido”, creati ad hoc per colpire l’occhio di chi non vuol farsi trovare impreparato. Read more »

Autunno in Costiera , ,

Torta al limone di delizia divina

Limoneto "sfusato amalfitano" o Costa d'Amalfi

Oggi inauguriamo un nuova sezione, relativa alla gastronomia con materie della costiera, realizzata in collaborazione con Fiorella di delizia divina.
La ricetta di oggi parte da un ingrediente “fondamentale” per la gran parte delle ricette in pasticceria, il “limone sfusato amalfitano“, un vero e proprio patrimonio della divina costiera amalfitana. Read more »

limone , ,

La nostra costiera in un’intervista “spirituale”…

Oggi la nostra blogger “spirituale” ha rilasciato una breve intervista post agli amici di That’s Amalfi nella quale si ripercorrono, come dire, i plus e i minus della nostra amata costiera visti da un abitante o, per dirla in termini più turistici”, una sorta di “tips from insider“… Read more »

interviste , , ,

Si fa presto a dire pizza…

Oggi propongo una nota letta sul gruppo Facebook “SALERNO CITY” a opera di Salerno Attiva Activa Civitas:

ECCO LA PIZZA DEL FUTURO
(Innovare per crescere: qualità degli ingredienti per cuocerla meglio, a partire dalla farina che non è più quella di una volta)

Si fa presto adire pizza, ma quale? Un tempo la pizza era solo margherita o alla napoletana o, con qualche apertura alla fantasia, capricciosa o al prosciutto. Ora in molti locali è invece diventata una sorpresa: la forma che abbiamo memorizzato nel tempo, ovverosia la tonda è diventata quadra o allungata; gli ingredienti impiegati nella preparazione e i gusti non sono più gli stessi a cui siamo stati sempre abituati.  Read more »

gastronomia ,

Passeggiate e trekking intorno ad Agerola

Agerola è famosa soprattutto per il Sentiero degli Dei che da qui inizia e termina vicino a Positano. Un percorso bellissimo tra la natura, ma soprattutto con una vista incantevole sul mare della Divina Costiera. Agerola offre però anche altre occasioni per passeggiare sui Monti Lattari godendo della frescura dei boschi (non a caso è soprannominata la Piccola Svizzera), che si fonde con il clima mite che anche in ottobre consente di fare delle piacevoli camminate zaino in spalla.

Read more »

Senza categoria

Festa della castagna a Scala

Il profumo dell’asfalto bagnato dopo una bella pioggia, l’aria più fresca al mattino, il paesaggio che lentamente cambia colore, passando dal verde intenso ai toni più caldi dell’arancio, del giallo e del marrone. L’autunno si fa spazio lentamente, come ogni anno, in Costiera amalfitana. E come ogni anno porta il suo carico di bontà gastronomiche. La posizione geografica della costiera amalfitana, insieme al clima ottimale, al quale contribuisce il benevolo mare, regalano prodotti diversi per ogni altitudine. Read more »

Autunno in Costiera , , ,

Carving fruit, l’arte dell’intaglio di frutta ed ortaggi anche in costiera

Molte volte mi capita, quando apro Facebook, di vedere e condividere piccole opere d’arte e, ad ogni condivisione, mi riprometto di soffermarmici un attimo, almeno per togliermi qualche curiosità in merito. Mi riferisco all’arte dell’intaglio thailandese di frutta ed ortaggi, e le foto in questione sono delle “opere” realizzare dall’amico Emanuele, appassionato dell’arte dell’intaglio thailandese e cuoco all’hotel Bussola di Amalfi. Read more »

carving fruit , , , ,