Ci sono due scuole di pensiero riguardo la pastiera: La prima, quella più antica, prevede che alla ricotta si mescolino semplici uova sbattute e la seconda, più recente e più innovativa, raccomanda di mescolarvi una densa crema pasticcera che rende il dolce più morbido e leggero. Questa seconda variante è più tipica della Costiera Sorrentina ed è chiamata “Pastiera a doppia Crema”.
Ecco, per chi volesse cimentarsi, la ricetta della tradizionale pastiera Napoletana.
Ingredienti:
Ingredienti per il ripieno:
300 gr di grano già cotto,
400 ml di latte,
un cucchiaio di strutto o di burro,
un cucchiaio di zucchero,
1 bustina di vanillina
400 gr di ricotta di pecora,
300 gr di zucchero,
5 uova,
50 gr di acqua di fior d’arancio o millefiori naturale (o, in mancanza una fialetta di aroma),
2 limoni,
150 gr di cedro, zucca e altri canditi misti (tagliati a tocchetti piccoli),
150 gr di zucchero a velo.
Ingredienti per la pasta esterna:
500 gr di farina,
3 uova,
200 gr di zucchero,
200 gr di strutto,
la buccia grattugiata di un limone.
Procedimento:
preparare la pasta frolla e lasciarla riposare fino al momento dell’uso.
Mettere a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte, lo strutto e il cucchiaio di zucchero. Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso. Lasciare raffreddare completamente.
Mettere quindi la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa. Read more »